Fediverse Linux Users Group (FediLUG) - Chi siamo

Fediverse Linux Users Group (FediLUG) - Chi siamo
FediLUG - Fediverse Linux Users Group

Il Fediverso (neologismo da federated+universe) è un insieme di piattaforme social federate che comunicano tra loro grazie a protocolli aperti (ad es. ActivityPub). In questo modello decentralizzato ogni piattaforma rimane indipendente, ma gli utenti possono scambiare contenuti liberamente: come accade con le email, un utente di Mastodon può visualizzare e commentare post su un’istanza Lemmy o Pixelfed. Grazie a questa interoperabilità, Diggita (la piattaforma basata su Lemmy che ospita FediLUG) fa oggi parte di una rete federata di oltre 30.000 istanze collegate, con più di 1 milione di utenti attivi

FediLUG Italia è il Linux User Group del Fediverso italiano, nato il 27 giugno 2025. Siamo un punto d’incontro per chi ha deciso di liberarsi dai sistemi operativi proprietari delle Big Tech, scegliendo di costruire una cultura digitale basata su software libero, trasparenza e autodeterminazione digitale. FediLUG è aperto a tutti – dai neofiti agli utenti esperti e punta a condividere momenti di apprendimento e divertimento attorno al mondo GNU/Linux. La partecipazione è libera: chiunque può unirsi come spettatore o intervenire attivamente, senza requisiti particolari. Inoltre, FediLUG Italia fa parte dell’associazione di promozione sociale Fedimedia Italia APS.

Dettagli del progetto:

  • Fondazione: 27 giugno 2025, primo Linux User Group del Fediverso italiano.
  • Piattaforme: forum di discussione su Diggita (istanza Lemmy) e account ufficiale su Mastodon.
  • Hashtag ufficiale: #FediLUG per seguire le conversazioni nel Fediverso.
  • Codice di condotta: adottiamo una politica anti-molestie per garantire un ambiente sicuro, rispettoso e inclusivo.

Missione e valori

Per noi il software libero non è solo una scelta tecnica, ma un principio etico e politico. Come ricorda la Free Software Foundation, il software libero dà agli utenti la libertà di condividere, studiare e modificare i programmi, opponendosi ai sistemi proprietari che spesso “spiano le vostre attività” e limitano la condivisione. FediLUG si ispira a questi valori: sosteniamo GNU/Linux, distribuzioni libere e progetti FOSS come strumenti di emancipazione digitale. In altre parole, promuoviamo un’alternativa concreta che restituisce controllo e autonomia alle comunità, contrastando la sorveglianza e il chiusura imposti dalle grandi aziende del software.

Attività e partecipazione

FediLUG vive dell’attività collettiva dei suoi membri. Organizziamo discussioni, scambi di consigli tecnici e condivisione di guide pratiche. Ad esempio, nel nostro spazio su Diggita pubblichiamo regolarmente guide, notizie e dibattiti su tutto ciò che riguarda il mondo GNU/Linux. Oltre al forum Lemmy, ci trovate anche su Mastodon con l’account ufficiale di FediLUG, e segnaliamo eventi e novità tramite l’hashtag #FediLUG. Per chi ama incontrarsi di persona, promuoviamo eventi e collaborazioni con altri Linux User Group e realtà della galassia del software libero. In sintesi, la community offre:

  • Guide e notizie: tutorial, articoli e segnalazioni sul software libero.
  • Discussioni online: forum aperto su Diggita/Lemmy e interazioni su Mastodon per confrontarsi su trucchi, problemi e progetti personali.
  • Collaborazioni: sostegno reciproco con altri gruppi e realtà FOSS, condivisione di risorse e iniziative dedicate all’open source.

La nostra battaglia per la libertà digitale è inclusiva e appassionata. Siamo stanchi di sistemi che ci spiano, ci profilano e ci chiudono in “giardini recintati”, come recita la nostra carta di intenti. Per questo promuoviamo attivamente un sistema operativo che non ti spia. Insieme a tanti attivisti, crediamo che liberare il proprio computer sia il primo passo per liberare sé stessi. Unisciti anche tu a FediLUG: non serve altro che la passione per il software libero e la voglia di condividere.

Licenze e risorse

  • Condivisione dei contenuti: tutti i post e i materiali su Diggita (compresi quelli di FediLUG) sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 (CC BY 4.0) Questo significa che chiunque può copiare, modificare e ridistribuire i contenuti, a patto di citarne gli autori originali.
  • Logo FediLUG: il logo ufficiale (un pinguino stilizzato “Tux” e colori vari) è disponibile in formati PNG e SVG e può essere usato liberamente secondo la licenza CC BY-NC 4.0 (attribuzione, uso non commerciale).
  • Risorse utili: sul sito Diggita.com e sul nostro canale Mastodon trovi link a guide, strumenti e documentazione sul mondo GNU/Linux. Tutti i contenuti di Diggita sono rilasciati con licenza CC BY 4.0.

In sintesi, FediLUG Italia è un gruppo di utenti Linux attivisti e appassionati, uniti nel Fediverso per condividere conoscenze e difendere la libertà digitale. Ci impegniamo a costruire un’alternativa concreta alle grandi piattaforme chiuse, basata sulla condivisione e sull’autonomia degli utenti. Vieni a trovarci su Diggita e Mastodon!